In Italia la prima persona ad addobbare un albero di Natale fu la regina Margherita, questo avvenne nella seconda metà dell’Ottocento e fu fatto nel palazzo del Quirinale. Da lei in poi la moda si diffuse velocemente in tutto il paese.
L’albero di Natale è una delle poche tradizioni “non italiane” ad essere arrivate in Italia prima della sua diffusione più tipicamente consumistica.
Infatti nei primi anni del Novecento gli alberi di Natale hanno conosciuto un momento di forte diffusione, diventando immancabili nelle case della gente, sia in Europa che Nord America e venendo a rappresentare il simbolo di un Natale probabilmente più modernistico e famoso a livello mondiale.
Negli anni cinquanta la tradizione ha acquisito una dimensione anche commerciale, ciò ha fatto dell’albero di Natale un potenziale simbolo della potenza economica occidentale ed ha dato luogo, insieme ad altre tradizioni correlate, alla nascita di una vera e propria industria dell’addobbo natalizio.
Nonostante ciò, l’albero di Natale rimane ancora l’immagine per eccellenza delle festività natalizie, riportando alla nostra mente il ricordo della vita che continua, rievocando il calore familiare delle nostre festività trascorse durante l’infanzia attraverso il colore sempreverde degli alberi tipici utilizzati. In effetti è sotto l’albero che i nostri bimbi trovano ancora e da sempre i loro doni.