Apartments

IMG_1097

Con diverse tipologie di ospitalità, Cuore di Borgo offre un’ospitalità a tutto tondo nel mondo delle case vacanze e certamente si può dire che ci mette anche il “cuore”.

A Taranto si possono passare delle splendide giornate di mare, pigramente distesi sotto i raggi del sole e a pochi passi dall’incanto del Mar Ionio. La trasparenza delle acque che si unisce al candore delle rocce e delle sabbie rendono le spiagge del litorale tarantino una delle maggiori attrazioni della regione Puglia. Quelle più rinomate sono la spiaggia della Marina di Pulsano e di Leporano, non da meno è la Marina di Lizzano. Ci sono magnifiche spiagge adatte a tutte le tue esigenze, perfettamente attrezzate e piene di servizi turistici di ogni tipo. Il tutto correlato da percorsi “gastronomici” e caratteristici della cucina locale a base prevalente di pesce. Per non dimenticare le fantastiche “orecchiette” ed il “tubettino con le cozze“.

Il clima sull’Isola di Taranto è decisamente favorevole durante l’estate, ma è ospitale anche in primavera ed in autunno. Le temperature vengono mitigate dalle brezze, e il cielo è quasi sempre sereno, raramente intervallato da brevi ed piccoli momenti di fresco dovuto alla tramontana.

Taranto e’ facilmente raggiungibile in auto ma anche in treno. La stazione di Taranto  è la stazione principale per raggiungere l’Isola del Centro Storico. Parecchi treni locali collegano Taranto a paesini limitrofi della zona. Se arrivate in aereo, l’aeroporto di collegamento è situato a Brindisi o a Bari, sono i principali scali pugliesi.

Non avete ancora deciso cosa visitare durante il vostro viaggio a Taranto? Non dovrete allontanarvi troppo dal vostro alloggio per ammirare da vicino monumenti spettacolari come Castello Aragonese e la chiesa di San Cataldo dell’Isola.

Se non potete rinunciare alle attività all’aperto, rilassatevi al sole su alcune delle più belle spiagge della zona, oppure raggiungi i luoghi più affascinanti della zona per un indimenticabile tour storico culturale come la visita al Castello Aragonese, il Museo Diocesano ed il museo Museo MArTA.