Si è conclusa domenica 25 novembre l’edizione invernale del Due Mari WineFest, nuovo appuntamento invernale e l’ha fatto nel luogo simbolo Taranto, il Castello Aragonese, che per la prima volta ha aperto le porte ad una manifestazione così importante. Il Due Mari WineFest fa così un’ulteriore scommessa, non senza novità importanti. La giornata B2B di sabato 24 …

Il Presepe continua ad essere una forte tradizione legata al Natale
In tutto il mondo durante il periodo natalizio esiste l'usanza di erigere presepi nelle case della gente. I presepi sono rappresentazioni figurative della nascita di Gesù nella mangiatoia di una stalla a Betlemme. Gli evangelisti Luca e Matteo furono i primi a descrivere la storia dell'incarnazione di Cristo. È famoso il Vangelo di Natale di Luca, …
Leggi tutto Il Presepe continua ad essere una forte tradizione legata al Natale
Matera… Open The Future!
Cerimonia Inaugurale di Matera Capitale Europea della Cultura Il 19 gennaio 2019 ci saranno 131 comuni, la maggior parte dei quali ha una propria banda marciante, per la cerimonia di apertura di MATERA 2019. La cerimonia d’inaugurazione di Matera Capitale Europea della Cultura nel 2019 recupererà questa grande tradizione musicale meridionale, dando vita nelle strade …
Gli alberi di Natale sono già tutti fatti?
In Italia la prima persona ad addobbare un albero di Natale fu la regina Margherita, questo avvenne nella seconda metà dell'Ottocento e fu fatto nel palazzo del Quirinale. Da lei in poi la moda si diffuse velocemente in tutto il paese. L'albero di Natale è una delle poche tradizioni "non italiane" ad essere arrivate in …
PETTOLE di Natale: Conto alla rovescia…
Il giorno di Santa Cecilia, pare che una certa signora smemorina preparò l’impasto per fare il pane, ma lo lasciò lievitare troppo a lungo perché venne catturata dalla musica degli zampognari e si mise a seguirli per i vicoli della città. Quando finalmente tornò a casa, scaldò l’olio e vi mise dentro le palline di pasta, non …
Cibo per la mente “Caffè Letterario”
Ha aperto i battenti al pubblico il 1^ Novembre 2014 il Caffè Letterario. Barbara Lacitignola è soddisfatta del suo operato e di come la sua attività abbia portato un miglioramento all’interno della città vecchia, constatato nel corso degli anni, di cui , per l’appunto, si definisce partecipe. La scelta di avviare l’attività nasce da un’idea …
Il MESTIERE di Franco Lupoli
La creatività è alla base del mestiere da artigiano di Franco Lupoli. Ha un laboratorio nella Piazzetta San Francesco dove tiene esposti tutti i suoi lavori, oltre che una collezione di oggetti d’epoca di tutto rispetto. Si ispira alla sua città di mare per le sue creazioni, ecco perché , ultimamente, ha deciso di creare …
L’idea imprenditoriale di Simona
Camminando per Via Duomo incrociamo questo negozio. Situato esattamente accanto al Palazzo Galeota, qualche metro dopo la Piazza S. Francesco. Una dei dipendenti si chiama Simona, una ragazza che, poco più di un anno fa, ha deciso di avviare questa attività. Ella fornisce principalmente servizi agli studenti universitari attraverso la stampa di fotocopie. Tra i suoi …
ARTAVA raccontata da Armando Blasi
Nel 2010 un gruppo di artisti, con un forte spirito di aggregazione, danno vita all’associazione culturale ‘ARTAVA’. Il nome dell’associazione, appunto ARTAVA, nasce proprio dall’idea in comune di trattare di creatività in maniera avanguardista. Si trova in Via Duomo 247, proprio di fronte al Caffè Letterario, il loro locale, aperto da appena un anno e …
La questione dei « Murales » nel centro storico di Taranto
Lunedì alle ore 18.30 un gruppo di artisti che ha realizzato i murales si incontrerà a piazzetta San Francesco per far firmare un documento finalizzato a chiedere all’amministrazione comunale di desistere dalla cancellazione dei murales realizzati in Città vecchia dai ragazzi dell’istituto d’arte e da altri artisti come Nicola Giudetti e Tina Greco. Molte le …
Leggi tutto La questione dei « Murales » nel centro storico di Taranto
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.