Uniti per una grande e meritevole rinascita culturale. E’ questo il fine del progetto “Matera 2019 – Capitale per un giorno”.
Dall’Ottobre 2014 infatti, Matera è stata dichiarata Capitale Europea della Cultura per il 2019. E’ una delle città più antiche al mondo e conserva delle tracce di storia quali i Sassi ed il Parco delle Chiese Rupestri, dichiarati dall’UNESCO Patrimonio Mondiale dell’Umanità nel 1993.
La città sembra vivere in un lembo temporale sospeso, intrisa di storia e tradizione. Sembra ricordare l’atmosfera della Palestina con la sua roccia naturale ed il rapporto con la natura. E’ stata scelta come set per film religiosi da registi molto importanti come Mel Gibson e Pier Paolo Pasolini.
Molti sono i musei storici ed i centri culturali che occupano vecchie abitazioni tradizionali rimaste sospese nel tempo.
E’ degno di nota il Parco delle Chiese rupestri, anche noto come parco della Murgia Materena. E’ il parco regionale della Basilicata e conserva e raccoglie oltre 150 chiese rupestri disperse nel verde intrise di storia.
La Città dei Sassi non si limita alla storia dando spazio ed attraendo maestri ed appassionati di scultura (come documentato nel Museo di Scutura Comtemporanea, chiamato MUSMA) ed in quello di Fotografia.
A supporto degli arrivi previsti per il 2019 si stanno muovendo molte iniziative e progetti, uno di questi è chiamato “Matera Città Narrata”.
Implementare tecnologie innovative per la valorizzazione e la fruizione del patrimonio culturale tangibile e intangibile di Matera. E’ questa la funzione di Matera Città Narrata, il progetto di ricerche e sperimentazione affidatato dall’APT Basilicata al CNR ITABC nell’ambito dell’accordo integrativo dei beni culturali.
Il progetto consiste in una piattaforma digitale che racchiude informazioni, dati ed indicazioni che attraverso sistemi di comunicazione digitali integra alla completezza di un’esperienza nella Città dei Sassi.
Si tratta di un progetto culturale integrato che connette luoghi, tempi, contenuti ed autenticità.
E’ stato creato in grado di supportare gli utenti in fase di pianificazione dell’esperienza di visita sia durante la visita è in atto, consentendo gli ospiti della città di consultare contenuti esclusivi per rendere l’esperienza esaustiva e speciale.
I contenuti sono visualizzabili in formati diversi: dal sito web accessibile da pc all’adattabilità verticale per la visualizzazione da smartphone. Sono state create App ufficiali per iOs ed Android (scaricabili dalle sezioni Istruzione/Education degli Store) che racchiudono gli itinerari da percorrere ed i contenuti nei giusti formati. Esistono anche un’App ludica per bambini e guide integrali in formato pdf ed mp3.
A supporto di tutto ciò è stata inaugurato un dorsale Wi-Fi gratuito accessibile dal centro storico di Matera. I contenuti, inoltre, sono presenti in tre lingue: italiano, inglese e tedesco.
di Vanni Silvestri
Fonti:
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.