I più fortunati sono riusciti a visitare il 6 Maggio 2018 la Chiesa della Madonna della Salute,situata in Piazza Monteoliveto e rimasta chiusa per circa 30 anni a causa di problemi strutturali dovuti ad un fulmine che colpì la cupola.
Si è trattata di un’apertura straordinaria, servita per ricordare ai tarantini, e non solo, le splendide bellezze che conserva la città di Taranto.
E in questo caso parliamo proprio della Chiesa della Madonna della Salute dalla quale si affaccia proprio la casa del musicista Giovanni Paisiello e dal quale si può ancora notare che proprio di fronte la Chiesa si presenta un’altra chiesetta sconsacrata, Sant’Andrea degli Armeni.
E’ nota anche come Santuario di Monteoliveto, o Chiesa di Monteoliveto, per via dell’occupazione da parte dell’ordine degli Olivetani.
La sua costruzione cominciò nel 1686 e terminata solo 77 anni dopo, ovvero nel 1763, nonostante l’altare maggiore fosse stato consacrato già nel 1752.
Nel 1936 la città di Taranto venne consacrata all’icona della Madonna della Salute, da cui il santuario prende la sua attuale denominazione. A causa della chiusura della Chiesa l’icona viene venerata dai fedeli nella cappella del Santissimo Sacramento della Cattedrale di San Cataldo.
Ancora in fase di restauro noi speriamo che la struttura della Chiesa della Madonna della Salute torni ad essere al più presto accessibile.
di Nadia Bufano
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.