Matera capitale della cultura 2019

3c545405-890a-44ce-936f-10194a56bb28_xl.jpg
Matera 2019 – Capitale per un giorno che prevede l’assegnazione di contributi finanziari in favore dei 129 Comuni della Basilicata, ad eccezione dei capoluoghi Potenza e Matera già destinatari di specifici accordi di collaborazione con la Fondazione Matera-Basilicata 2019.
7122fb58-bdf8-4f97-8e92-cab0d9631722_large.jpg
Il progetto mira a sostenere le proposte creative presentate dai Comuni lucani in linea con i temi inclusi nel Dossier di Candidatura e risultati vincenti per il titolo di Capitale Europea della Cultura 2019, con le strategie e con la dimensione europea richiesta a ciascun progetto facente parte del programma del 2019.
1486453769-matera.jpg
Matera è una città situata su un affioramento roccioso in Basilicata, nell’Italia Meridionale. Include l’area dei Sassi, un complesso di Case Grotta scavate nella montagna. Evacuati nel 1952 a causa delle misere condizioni di vita, i Sassi ospitano ora musei come la Casa Grotta di Vico Solitario, con mobili e utensili artigianali d’epoca. Una delle vicine chiese rupestri è Santa Lucia alle Malve, con affreschi del XIII secolo.

Basilicata_Matera2_tango7174.jpg

Matera è un comune italiano di 60 403 abitanticapoluogo dell’omonima provincia e seconda città della Basilicata per popolazione, nonché il più grande comune per superficie della Basilicata.

lostinfood-matera-barisano.jpg

Nota con gli appellativi di “Città dei Sassi” e “Città Sotterranea“, è conosciuta per gli storici rioni Sassi, che fanno di Matera una delle città ancora abitate più antiche al mondo[9][10]. I Sassi sono stati riconosciuti il 9 dicembre 1993, nell’assemblea di Cartagena de Indias(Colombia), Patrimonio dell’umanità dall’UNESCO, primo sito dell’Italia meridionale a ricevere tale riconoscimento.

MATERA-1.jpg

Nel 1663 fu separata dalla provincia di Terra d’Otranto, di cui aveva fatto parte per secoli, per divenire, fino al 1806, capoluogo della Basilicata nel Regno di Napoli. Durante questo periodo la città conobbe un’importante crescita economica, commerciale e culturale. Matera è stata la prima città del meridione a insorgere in armi contro il nazifascismo ed è per questo tra le città decorate al valor militare per la guerra di liberazione essendo stata insignita nel 1966 della Medaglia d’argento al valor militare e tra le città decorate al valor civile essendo stata insignita nel 2016 della Medaglia d’oro al valor civile.

matera-capitale-cultura.jpg

Il 21 novembre 1954 è stata proclamata, con delibera comunale, Civitas MariaePapa Giovanni Paolo II la visitò il 27 aprile 1991, definendola città della Visitazione e del Magnificat. Il 17 ottobre 2014 Matera è stata designata, insieme a Plovdiv (città sita in Bulgaria), Capitale europea della cultura per il 2019.