Perché venire a Taranto in vacanza?

Il mare di Taranto, sabbia dorata, bellissime pinete, lunghi tratti deserti che ricordano gli incantevoli paesaggi degli anni cinquanta. Coste estese da Castellaneta Marina a Torre Colimena, un continuo alternarsi di baie e lunghe spiagge come quelle a Ginosa Marina.

Dopo Campomarino si può ammirare anche la duna di sabbia, la tipica macchia mediterranea che sprigiona profumi in ogni stagione. Direzione Bosco Pineto e si incontra un autentico paradiso dove lunghe spiagge, dune e sabbia finissima raggiungono i vostri occhi.

Imperdibile Onda Blu e Lido Zanzibar in posizione privilegiata. Vi si accede attraverso un passeggio di natura incontaminata.

Il litorale, con pinete e macchia mediterranea, vi conquisterà per gli ampi tratti. E poi un mare stupendo, cristallino e chiaro, con fondali sabbiosi.

La Spiaggetta Club si distingue per essere uno degli stabilimenti balneari più curati. La struttura è creata per conservare comunque i luoghi naturali.

Canneto Beach e Lido Gandoli. Entrambi sono attrezzate e complete di terrazze sul mare, ristorante e gelateria.

Lido Gandoli è nota per la sua terrazza con vista mare. Canneto Beach e Lido Gandoli organizzano eventi nel corso di tutta la stagione estiva.

El Cohiba 59 è lo stabilimento balneare con un mare meraviglioso e non rinuncia a comfort, un eccellente servizio ristorazione aperto ogni giorno.

È inoltre possibile prenotare corsi e sport acquatici grazie all’associazione Kitesurf Taranto che offre possibilità di esplorare il litorale.

Campomarino di Maruggio é una località che ha conquistato anche il Certificato d’eccellenza per via dei molti turisti soddisfatti.

San Pietro in Bevagna vi conquisterà, oasi di spiagge incontaminate ed un mare davvero caraibico.

Il paesino che dà il nome a questo posto offre molto in termini turistici, il posto merita soprattutto per chi vuol godersi il mare. Nelle immediate vicinanze è possibili affittare abitazioni.

A pochi km da qui non mancano discoteche, pub, stabilimenti balneari e Porto Cesareo.

La Salina dei Monaci è meravigliosa, ricca di storia e di bellezze naturalistiche. E’ nota perché qui si depositava il sale marino, nel Medioevo i monaci trasformarono il sito in una fabbrica di sale.

Oggi è diventata l’habitat ideale di numerosi uccelli acquatici come aironi, cavalieri d’Italia e nel mese di maggio i fenicotteri rosa.

Torre Colimena fa parte delle innumerevoli torri sparse su tutto il litorale pugliese. Quel che sorprende molto è lo stato di conservazione.

Consigliatissima è spiaggia Salina Vecchia. E’ nota per la sua soffice sabbia, fondali sicuri anche per i più piccoli. In prossimità della torre, la sabbia lascia il posto agli scogli.

A pochi minuti di auto da qui la spiaggia di Punta Prosciutto, una insenatura di sabbia bianca con accessi liberi al mare e piccoli stabilimenti balneari, famosa per il mare cristallino.

Poco distante da qui Torre Lapillo e le meravigliose insenature con spiagge e con lidi molto belli.

Porto Cesareo infine é apprezzato per la presenza di un’area marina protetta con formazioni di corallo e grotte con scenarii sorprendenti per gli appassionati di Snorkeling.